“Io non provo nessun imbarazzo, piuttosto mi chiedo se non lo prova lei, a scrivere per un giornale come l'Unità.”

2003

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
imbarazzo , giornale , prova , unità
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo
Teresa di Lisieux photo

“La mia timidezza deriva da un estremo imbarazzo che provo quando ci si occupa di me.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

30 giugno 1897

Niccolò Ghedini photo
Joël Dicker photo

“Nessuno vuole ribellarsi, nessuno: la ribellione imbarazza la gente.”

libro Gli ultimi giorni dei nostri padri

Michail Bulgakov photo
Massimo d'Alema photo

“I giornali italiani non sono tanto dannosi quanto irrilevanti. […] Il confronto con i giornali stranieri è umiliante. Quelli si occupano di cose serie mentre da noi si stampano solo cazzate. […] Provo ripugnanza per questo modo di fare giornalismo.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista al Corriere Magazine, 4 giugno 2009; citato in Matteo Marchetti e Luca Sappino, Le migliori stoccate di Massimo D'Alema http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/03/11/news/le-migliori-stoccate-di-massimo-d-alema-1.253928, Espresso.Repubblica.it, 11 marzo 2016.

Antonio Gramsci photo

“Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

Enzo Biagi photo

“Mi dispiace lasciare questa redazione, ma non posso stare in un giornale che chiede al suo direttore la tessera della massoneria.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Dopo lo scandalo P2; 1981
Corriere della Sera

Giuliano Ferrara photo

“No, no, [l'Unità] non è un giornale libero, credo che l'unico modo di definirlo è un foglio tendenzialmente omicida!”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, 30 ottobre 2003; citato in Rachele Gonnelli, Diffamò l'Unità, Giuliano Ferrara condannato, l'Unità, 8 luglio 2006

Pitigrilli photo

“Se un giornalista dovesse scrivere solamente le cose alle quali crede, i giornali uscirebbero in bianco.”

Pitigrilli (1893–1975) scrittore e aforista italiano

Lezione di grafologia, p. 35
Queste coteste e quelle

Argomenti correlati