“lo sviluppo quasi autonomo delle immagini, un genuino senso dei magici rapporti fra le cose, l'incarnazione felicissima dell'oggetto nella parola ripropongono alla nostra attenzione il mistero di fantasmi di cui non è ancora esaurito il movimento.”
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 31
Argomenti
immagine , incarnazione , genuino , autonomia , fantasma , autonomo , introduzione , sviluppo , attenzione , mister , mistero , oggetto , movimento , rapporto , senso , parola , ancora , parola-chiave , citataLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili

Origine: Da Visione di Dio; citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, 1992, p. 205. ISBN 978-88-339-0712-3

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 178

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.

“Il Papato dipende da un articolo di fede: è la punta sottile del mistero dell'Incarnazione.”