“Un'alimentazione priva di carne, essenziale e facile da procacciarsi per chiunque, […] procura un senso di pace alla ragione che predispone i mezzi per la nostra salvezza. Come dice Diogene, infatti, dai mangiatori di farina non provengono né ladri né nemici mentre è dai mangiatori di carne che nascono spie e tiranni.”
I; 2015, p. 324
De abstinentia
Citazioni simili

“Infatti come potrebbe generarsi il capello dal non-capello e la carne dalla non-carne?”
frammento 10
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Del resto l'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene.”
III; 1994, p. 378
De abstinentia


Origine: Da Storia ecclesiastica; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, pp. 48-49. ISBN 978-88-86604-12-3