“Il buon senso ci indica che la vita umana è breve, e che è meglio trasformare il nostro fugace passaggio sulla Terra in qualcosa di utile, per noi e per gli altri.”

—  Dalai Lama

I consigli del cuore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2020. Storia
Dalai Lama photo
Dalai Lama 82
14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935

Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II photo

“[Ai genitori] La vita umana sulla terra è un pellegrinaggio. Noi tutti siamo consapevoli di essere di passaggio nel mondo.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Vasai, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Ippocrate di Coo photo
Piero Angela photo

“Breve è la vita umana, e la speranza la sua rovina!”

Bacchilide (-516–-451 a.C.) poeta greco antico

Senza fonte

Andrea Camilleri photo

“Noi non mettiamo in discussione l'accoglienza. Abbiamo dimostrato di saperlo fare meglio degli altri. Per secoli siamo stati terra di passaggio e di scambio. Il problema è che sono troppi. E noi non siamo in grado di gestire queste masse di disperati.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Da Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.

Yukio Mishima photo

“La vita umana è breve, ma io vorrei vivere sempre.”

Yukio Mishima (1925–1970) scrittore, drammaturgo e saggista giapponese

biglietto d'addio lasciato prima del suicidio rituale, il 25 novembre 1970

Giovanni Battista Casti photo

“All'odio dal timor breve è il passaggio.”

Giovanni Battista Casti (1724–1803) poeta e librettista italiano

IX, 110
Gli animali parlanti

Chuck Palahniuk photo
Albert Einstein photo

“Breve è questa esistenza, come una visita fugace in una casa sconosciuta. La via da seguire è scarsamente rischiarata dal lume tremolante della coscienza.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dall'elogio funebre di Rudolf Ladenburg, 1° aprile 1952, Archivio Einstein 5-160.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 516

Argomenti correlati