“Che se il me è odioso, amare il proprio prossimo come se stessi diviene un'atroce ironia.”

—  Paul Valéry

Tel Quel

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
odioso , ironia , proprio , amare
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese 1871–1945

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Jean Giono photo

“Chi diviene potente non può più amare.”

Jean Giono (1895–1970) scrittore francese

Origine: Citato in Focus n. 65, p. 135. [Fonte da migliorare]

Alexander Sergejevič Puškin photo

“Un potere vivo è odioso alla plebe. Essi sanno amare soltanto i morti.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Leiji Matsumoto photo

“Il destino vuole che noi si torni a vivere nella nostra antica patria. Per non tradire la mia missione ho accettato di diventare la regina più crudele dell'universo, e di sopportarne il peso odioso e l'atroce pena.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

Paul Valéry photo

“Il me è odioso,… ma si tratta di quello degli altri.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese
Khalil Gibran photo

“Quand'è un piacere amare il prossimo, non è più una virtù.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Giuseppe Garibaldi photo

“In conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena ragione oggi, non voglio accettare in nessun tempo il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d'un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell'Italia in particolare.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.

Marcello Marchesi photo

“Nessuno si è mai ammazzato perché non riusciva ad amare il prossimo suo come sé stesso.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Gesù, Vangelo secondo Matteo: «Ama il prossimo tuo come te stesso.»
Origine: Il malloppo, p. 41

Argomenti correlati