“Ho trovato una cura numero uno per la gotta, Sam – rispose il signor Weller posando il bicchiere.– Una cura per la gotta! – esclamò il signor Pickwick cavando in fretta il suo portafogli; – e?– La gotta, signore, – rispose il signor Weller, – la gotta è un certo malanno che viene dalle troppe comodità e dall'averne troppi. Se mai vi piglia la gotta, signore, subito sposatevi una vedova che abbia una buona dose di voce e che se ne serva discretamente, e la gotta ve lo dico io che non torna più. È una ricetta miracolosa, signore. Io la prendo regolarmente tutti i giorni, e posso garentire che son sicuro da qualunque malattia prodotta dallo star troppo bene.”
cap. 20
Il circolo Pickwick
Argomenti
signoria , signora , signore , cura , portafogli , malanno , portafoglio , ricetta , piglio , dose , vedovo , bicchiere , fretta , star , malattia , prodotto , malattie , numero , voce , cap. , bene , giorno , tre-giorni , due-giorni , trovata , comodità , gottaCharles Dickens 105
scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico 1812–1870Citazioni simili
“… è per camuffare le deformazioni alle articolazioni, caratteristiche della gotta.”
dall'intervista di Piero Angela nel documentario Michelangelo: in compagnia di un genio, Quark DVD - Rai Trade, 2001

“Le lentiggini si ereditano nelle famiglie scozzesi come la gotta in quelle inglesi.”
p. 7 http://books.google.it/books?id=7akbKX9KEBoC&pg=PA7
Il ritratto di Mr. W.H.

“Gli eunuchi non si ammalano di gotta né diventano calvi.”
VI, 28; p. 67
Aforismi

“Gotta (s. f.). Il nome che il medico dà ai reumatismi di un paziente ricco.”
1988, p. 90
Dizionario del diavolo

da La Gotta e il Ragno, III, VIII
Le favole
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, pp. 272-273

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo