“[Parlando di Leonardo Sciascia] Questo pezzo di Sciascia che tu mi ricordi è uno dei più belli che abbia scritto su di me, e anche uno dei primi, per cui gli sono molto grato. Ma io penso che lui proietti più la propria angoscia anziché identificare la mia.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2021. Storia
Argomenti
angoscia , pezzo , scritta , ricordo , proprio
Renato Guttuso photo
Renato Guttuso 14
pittore e politico italiano 1911–1987

Citazioni simili

Mario Capanna photo

“[Su Leonardo Sciascia] Sentirti dire oggi che sei stufo di parlare di mafia mi sorprende. Sei stato proprio tu a insegnare che il silenzio è la prima forma di complicità.”

Mario Capanna (1945) attivista, scrittore e politico italiano

Origine: Citato in Capanna incita Sciascia "Non tacere sulla mafia" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0956_01_1988_0041_0002_12946645/, La Stampa, 21 febbraio 1988.

Enzo Biagi photo
Vittorio Emanuele III di Savoia photo
Joseph De Maistre photo

“Credi forse che sarei stato maggiormente grato a tua madre se, anziché farmi te e tuo fratello, avesse scritto un bellissimo romanzo?”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

Majja Michajlovna Pliseckaja photo

“Preferisco sperare in me anziché in Dio; quando sarò vecchia avrò dei ricordi.”

Majja Michajlovna Pliseckaja (1925–2015) ballerina sovietica

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 119.

John Lennon photo

“[Parlando di Something, una canzone di George Harrison inclusa nell'album Abbey Road, 1969] Penso davvero che sia il pezzo migliore dell'album.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

1969
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 340.

Renato Brunetta photo

“La mafia dev'essere affrontata in modo laico e non ideologico. Se della mafia facciamo un simbolo ideologico, con la sua cultura, la sua storia e così via, rischiamo di farne un'ideologia e come tale, alla fine, produce professionisti di quella ideologia proprio nei termini in cui ne parlava Sciascia, professionisti dell'antimafia.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/09_maggio_28/brunetta_polizia_panzoni_eff05cee-4b71-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml, 28 maggio 2009.

Claudia Cardinale photo
Nicolas Cage photo

Argomenti correlati