“Fin da piccolissimo disegnavo, sui quaderni a quadretti, storie a fumetti (tra l'altro li ho ritrovati da poco e mi sono reso conto che, come disegno, non sono migliorato per niente). La passione per la sceneggiatura è nata quando ho capito la potenza, e il potenziale, del "Linguaggio fumetto". L'ho capito quando lessi il mio primo Dylan Dog… avevo 11 anni. Da lì ogni volta che pensavo a una storia me la immaginavo divisa in vignette.”
Argomenti
linguaggio , vignetta , storia , fumetto , quaderno , sceneggiatura , potenziale , divisa , disegno , potenza , passione , conto , primo , poco , ritrovato , altro , voltaDavide La Rosa 22
fumettista, scrittore e sceneggiatore italiano 1980Citazioni simili

Origine: Citato in I classici del fumetto N.11, Dylan Dog, 2000

da Dylan Dog http://www.sergiobonelli.it/sezioni/141/faq, SergioBonelli.it

da Tu non hai capito niente, n. 7
Luigi Tenco (1965)
Origine: Un foglio dattiloscritto riporta questa versione notevolmente diversa: «Tu non hai capito niente | né di me né di te, | questo amore non è amore | e non chiedermi perché. | Tu non hai capito niente | e mi parli di noi | quando in mezzo a noi c'è un vuoto | che non finisce mai. | Io cerco nei tuoi occhi | un calore che non c'è, | tu invece stai con me | per parlare delle stelle, | io voglio amarti oggi | e non dico t'amerò | e tu mi dici di no. | Tu non hai capito niente | o forse sono io | che non ho capito niente | e ho sbagliato perché | ho cercato in te qualcosa che non c'è.» Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 83.
Origine: Da intervista di Silvia Longo, Intervista al fumettista Gipi, coautore e regista de Il Ragazzo Più Felice del Mondo https://www.anonimacinefili.it/2018/09/28/gipi-il-ragazzo-piu-felice-del-mondo/, anonimacinefili.it, 28 settembre 2018.

Origine: Dall'intervista di Stas' Gawronski, Silvia Ziche: una vignetta e due parole, RaiLibro.rai.it http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=51.