“Nel paese di Cesare Beccaria dovrebbe rimanere fermo il principio che ogni cittadino viene punito con un'equa commisurazione tra delitto e pena. Se un funzionario ha esorbitato, se un politico ha commesso errori di comportamento, infine, se un cittadino ha commesso reati, ci dovrebbe essere una sostanziale eguaglianza della valutazione dell'amministrazione giudiziaria rispetto a ciascuno.”
Origine: Il tempo storico della costituente, p. 330
Argomenti
commesso , cittadino , eguaglianza , valutazione , amministrazione , funzionario , fermo , delitto , comportamento , pena , errore , rispetto , principio , principe , paese , politico , essereFiorentino Sullo 8
politico italiano 1921–2000Citazioni simili
Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, On. Paniz a "Stile Juventus: "Tanti errori ma solo la Juve finisce sotto assedio. Moratti? Inter salvata dalla prescrizione" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115519, Tuttojuve.com, 30 ottobre 2012.

da PINOCCHIO BAZAR - Ovvero le bugie nel videomessaggio di Berlusconi http://www.marcotravaglio.it/articoli/040203.htm
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
“A Cesare Beccaria, che specificò i delitti e le pene, l'uman genere meritamente grato.”
proposta di sostituzione dell'epigrafe sulla lapide
da Amore e i Sepolcri, cap. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 37

“Ogni idea errata che noi seguiamo è un delitto commesso contro le future generazioni.”
Origine: Buio a mezzogiorno, p. 113

Origine: Citato in Renato Caprile, Israele, Olmert si arrende Me ne vado tra due mesi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/31/israele-olmert-si-arrende-me-ne-vado.html?ref=search, la Repubblica, 31 luglio 2008.