“Ma andate all'inferno; laggiù cari colleghi ci incontreremo tutti, più tardi possibile.”

Origine: Da Il Giornale, 2 settembre 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vittorio Feltri photo
Vittorio Feltri 77
giornalista italiano 1943

Citazioni simili

Andrea De Carlo photo
Vittorio Feltri photo
Albert Einstein photo

“Cari posteri, se non siete diventati più giusti, più pacifici e in genere più razionali di quanto siamo (o eravamo) noi – allora andate al diavolo!”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un messaggio in occasione della costruzione di una biblioteca su invito di un prestigioso editore americano, 1° maggio 1936.
Origine: Il lato umano, p. 98

Andrea Zanzotto photo

“Sono andato laggiù col fiume, | in un momento di noia le barche | le reti si sono lasciate toccare, | ho toccato la riva con mano.”

Andrea Zanzotto (1921–2011) poeta italiano

Origine: Da Atollo, in Dietro il paesaggio, Mondadori.

Ashley Montagu photo

“L'ideale è morire giovani il più tardi possibile.”

Ashley Montagu (1905–1999) antropologo e saggista inglese

Origine: Citato in Focus N. 106, p. 148

Hillary Clinton photo

“Lesbiche, gay, bisessuali e transgender americani sono nostri colleghi, insegnanti soldati, amici, i nostri cari e sono cittadini a tutti gli effetti, uguali a noi e meritano i diritti di cittadinanza. Questo include il matrimonio.”

Hillary Clinton (1947) politica e avvocata statunitense

Origine: Citato in Hillary Clinton a favore dei matrimoni gay http://video.corriere.it/usa-video-hillary-clinton-favore-matrimoni-gay/98316d9e-9010-11e2-a149-c4a425fe1e94, corriere.it, 18 marzo 2013.

Franco Califano photo

“…sono andato a letto cinque minuti più tardi degli altri, per avere cinque minuti in più da raccontare.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

dall'intervista a La storia siamo noi, programma di Gianni Minoli, marzo 2010

Daniel Ange photo

“Andate a Dachau e ad Auschwitz, a Sighet e alla Kolyma, presso le fosse comuni del Ruanda, di Sebreniça, di Phom Penh o del Sudan. Andate a dire ai supersiti: "L'inferno non esiste!"”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

Ne dubiti ancora?
Il perdono medicina di Dio

John Isner photo

Argomenti correlati