“Una delle cose che più mi ha avvicinato a Montherlant e che, probabilmente, di rimando gli ha permesso di dare credito alla mia persona, è stato il modo d'intendere all'unisono la fallacità della nostra èra materialistica, la crisi di base che travaglia talune coscienze e che si contrappone alla beatitudine ebete, presuntuosa e prepotente, dei tanti che si credono interpreti e custodi autorizzati di un'etica la quale non può essere, perché priva di ogni anelito di coscienza morale.”

Citazioni di Renzo Rossellini
Origine: Da Ultimi colloqui con Montherlant, Imprimerie Monegasque, Monte-Carlo, 1972, p. 9.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Renzo Rossellini (compositore) photo
Renzo Rossellini (compositore) 1
compositore e critico musicale italiano 1908–1982

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Non si deve dare molto credito agli uomini che parlano dei loro difetti. Taluni si credono perfetti perché non chiedono molto a sé stessi.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 68

Romano Guardini photo

“Non c'è nessuna libertà senza coscienza – tanto meno può esservi coscienza, responsabilità morale in un essere che non è libero.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da La Rosa Bianca

Ernst Jünger photo

“[…] ogni conoscenza non è altro se non coscienza del proprio corpo nel senso più alto. La frase più celebre di Cartesio si può intendere così: «Io penso così come sono.»”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario

Marie-Dominique Philippe photo

“Il nostro esame di coscienza dovrebbe riguardare le beatitudini e non i comandamenti.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Fabrizio Rondolino photo
Gustavo Zagrebelsky photo

Argomenti correlati