Origine: Da Bisogna dire grazie a Gassman https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Bisogna_dire_grazie_Gassman_co_0_9601043157.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.
“[Su Scent of a Woman - Profumo di donna] Già è un pastrocchio. Gli americani però non s'accontentano d'un rifacimento: aggiungono una storia parallela etico-scolastico-giovanile alla maniera de «L'attimo fuggente»; inzeppano la vicenda di alberghi e oggetti lussuosi (una suite al Waldorf-Astoria di New York, abiti adattati su misura, pranzi e drink all'Oak Room del Plaza, una Ferrari, un tango danzato nella sala da ballo vuota del Pierre); smussano la vicenda brutale, sciolgono nel patetico o nel declamatorio il personaggio odioso. […] Gran pastrocchio, per due ore e trentacinque minuti: e tuttavia non ci si annoia. Al Pacino, altre volte così bravo, strafà con un'autoindulgenza e un autocompiacimento insopportabili, ma anche con una virulenza che tiene desta l'attenzione.”
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
Argomenti
vicenda , rifacimento , autocompiacimento , tango , patetica , ballo , brutale , pranzo , odioso , albergo , parallelo , sala , attimo , minuto , attenzione , americano , maniero , misura , oggetto , personaggio , anno , storia , due-giorni , scolastica , bravo , suite , volte , drink , giovanile , abitiLietta Tornabuoni 17
critica cinematografica italiana 1931–2011Citazioni simili

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Giannini: doppiare Al Pacino, che lezione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Giannini_doppiare_Pacino_che_lezione_co_0_9601043158.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Risi: sbagliati i paragoni si tratta di altre storie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/31/Risi_sbagliati_paragoni_tratta_altre_co_0_9610317037.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 1996, p. 37.
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini