
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 6
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
Origine: Ashenden l'inglese, p. 23
“Per quel che riguarda l'uomo primitivo è soprattutto la paura a evocare nozioni religiose […].”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 178
citato in Il commissario Spada, Black Velvet Editrice, Edizioni BD, 3° volume; in Renato Pallavicini, l'Unità, 2008, Le geometrie della mente di De Luca e Escher http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2013/05/15/le-geometrie-della-mente-di-de-luca-e-escher/
Origine: Vedi Grotte di Altamira.
Origine: 26 luglio 1794; citato in F. Del Giudice, Il latino in tribunale, Esselibri Simone, 2005, p. 1.
“I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti.”
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 233; 1985
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.