“Molta della razionalità che mettiamo nella nostra vita, e nel giudicare quella degli altri, non è affatto razionalità ma è quella che la mia psicanalista chiamava razionalizzazione: la giustificazione a posteriori, con argomenti che si sforzano di essere razionali, di impulsi emotivi istantanei e inspiegabili. È il tentavito di ingannare noi stessi e il caos in cui annaspiamo ogni giorno, fingendo un ordine che non esiste.”

Origine: L'esistenza di dio, p. 171

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Erich Fromm photo
Francesco Grisi photo
Henry Sidgwick photo

“La differenza di razionalità tra due specie di esseri sensibili non permette di stabilire una distinzione etica fondamentale tra i loro rispettivi dolori.”

Henry Sidgwick (1838–1900) filosofo inglese

Origine: Da The Establishment of Ethical First Principles, 1879; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 106. ISBN 978-88-200-6028-2

Piergiorgio Odifreddi photo
Bertrand Russell photo
Albert Einstein photo
Jean-Luc Marion photo

“Il concetto di amore è perito, perché la filosofia ne ha simultaneamente ricusato l'unità, la razionalità e il primato”

Jean-Luc Marion (1946) filosofo francese

anzitutto sull'essere
Il fenomeno erotico

Carl Gustav Jung photo

“In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Argomenti correlati