“Il movimento dell'ereditare si situa sul bordo tra la memoria e l'oblio, tra la fedeltà e il tradimento, tra l'appartenenza e l'erranza, tra la filiazione e la separazione. Non l'uno contro l'altro, ma l'uno nell'altro, l'uno avvitato nel legno duro dell'altro.”

Origine: Il complesso di Telemaco, p. 130

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2022. Storia
Massimo Recalcati photo
Massimo Recalcati 21
psicoanalista italiano 1959

Citazioni simili

Umberto Galimberti photo
Giacomo Leopardi photo

“[…] la memoria non è altro che assuefazione.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

1676, 11 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 303

Platone photo
Socrate photo

“La morte, come mi sembra, altro non è che la separazione di due cose, l'anima e il corpo, l'una dall'altra.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

Platone, Gorgia

Michał Choromański photo
Fabrizio De André photo

“La fedeltà in fondo che cos'è? Non è altro che un grosso prurito con il divieto assoluto di grattarsi.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.

Giambattista Vico photo

“La fantasia […] altro non è, che memoria o dilatata, o composta.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano

libro I, II, 50; p. 48
Principj di scienza nuova

Gerald Durrell photo

Argomenti correlati