
“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali.”
Origine: La missione del dotto, p. 22
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali.”
Origine: La missione del dotto, p. 22
da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008
Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009; citato in Oscar Wilde, Epigrams, Wordsworth Editions, 2007, p. 112 http://books.google.it/books?id=M0LDv6xsaiMC&pg=PA112. ISBN 978-1-84022-275-3
“Perché l'interesse si chiama morso? perché scarna.”
Origine: Il torto diventerà diritto, p. 32
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
Origine: Intervista, Stracquadanio, il fedelissimo del premier che ha lanciato il Sì-B-Day http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/stracquadanio-il-fedelissimo-d/12409/, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009
citato in Sainte-Beuve, p. 193
Emilio
Origine: Sainte-Beuve introduce la citazione con queste parole: E ancora questo passo, detto senza ironia ed amarezza.
“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”
1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41