“Un partito, anche se imprudentemente si chiama cattolico, non dev'essere sottoposto alla Chiesa. Nell'interesse reciproco.”

In Roberto Gervaso, La mosca al naso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Amintore Fanfani photo
Amintore Fanfani 10
politico, economista e storico italiano 1908–1999

Citazioni simili

Johann Gottlieb Fichte photo

“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 22

Vito Mancuso photo
Gianni Vattimo photo
Oscar Wilde photo

“La Chiesa Cattolica è per i santi e per i peccatori, per le persone rispettabili è sufficiente la Chiesa Anglicana.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009; citato in Oscar Wilde, Epigrams, Wordsworth Editions, 2007, p. 112 http://books.google.it/books?id=M0LDv6xsaiMC&pg=PA112. ISBN 978-1-84022-275-3

Shmuel Yosef Agnon photo

“Perché l'interesse si chiama morso? perché scarna.”

Shmuel Yosef Agnon (1888–1970) scrittore israeliano

Origine: Il torto diventerà diritto, p. 32

“[…] è all'interno della teologia del peccato originale che si intende la reciproca autonomia dell'Impero e della Chiesa.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Un partito dev'essere monolitico per definizione. Se uno non è d'accordo con Berlusconi se ne va. […] Si sceglie un partito, non un nome. Tant'è vero che la linea in Parlamento la fanno i partiti e i leader.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: Intervista, Stracquadanio, il fedelissimo del premier che ha lanciato il Sì-B-Day http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/stracquadanio-il-fedelissimo-d/12409/, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009

Émile de Girardin photo
Giulio Cesare Capaccio photo

“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”

Giulio Cesare Capaccio (1550–1634) teologo, storico e poeta italiano

1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41

Argomenti correlati