„Fino a quando i cattolici italiani vorranno preservare la loro identità di cattolici senza pensarsi al servizio della società italiana, verranno meno al loro compito; e fino a quando la Chiesa tutelerà i suoi interessi particolari come una delle tante lobby senza essere davvero "cattolica", cioè universale, non sarà fedele al suo compito, che è spendersi "per la vita del mondo."“
da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008
Citazioni simili
„C'è solo da domandarsi: i cittadini cattolici che, seguendo la loro Chiesa, sono stati d'accordo prima con lo Stato fascista e poi con la Democrazia cristiana della conventio ad excludendum, quando obbediscono alla richiesta del papa di violare la Costituzione a favore della scuola cattolica, sono cittadini dello Stato o sudditi della Santa Sede? C'è un grande compito democratico da compiere nella Repubblica italiana: restituire i cattolici alla loro libertà di coscienza, sottrarli alla gerarchia ecclesiastica che, contro le leggi dello Stato, intende disporre di loro non soltanto nelle sue scuole, ma in tutta la vita politica. Ma, evidentemente, questo è compito degli stessi cattolici.“
— Mario Alighiero Manacorda docente e traduttore italiano 1914 - 2013
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4

„Papa Francesco, checché ne dicano i suoi detrattori cattolici, riafferma fortemente l'identità cattolica, quella per cui un cattolico è riconosciuto nel mondo, ma non pensa all'identità cattolica asserragliandola in un sistema di pensiero chiuso: vede l'identità cattolica pensandola in relazione agli altri, cioè capace di offrire quello che ha e ricevendo dagli altri quello che gli altri le possono dare.“
— Mauro Leonardi giornalista italiano 1959
Origine: Da «Papa Francesco, la tradizione non è mai stata così forte» http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2017/3/13/13-MARZO-2013-Papa-Francesco-la-tradizione-non-e-mai-stata-cosi-forte-/753783/, IlSussidiario.net, 13 marzo 2017.

„Gli italiani hanno generalmente deciso di fingere obbedienza e poi fare come gli pare, sviluppando un'ipocrisia collettiva che non ha uguale neanche negli altri paesi cattolici. […] Gli italiani hanno imparato a convivere con una doppia morale, necessaria per conciliare l'esistenza eterna con quella quotidiana, i peccati con i desideri, l'apparenza con la realtà, la morale con il moralismo. […] Per cui sì, gli italiani saranno "cattivi"; fino a quando, fingendo di essere cristiani, saranno cattolici senza via di scampo e senza Stato.“
— Giordano Bruno Guerri scrittore, giornalista e storico italiano 1950
Gli italiani sotto la Chiesa

„La tradizione della Chiesa cattolica si basa sul tenere i fedeli sotto minaccia terroristiche. La vicenda di Eluana Englaro dimostra che la Chiesa cattolica come istituzione non è riformabile, merita solo di essere distrutta. Siamo alla follia finale della Chiesa. Io non sono mai stato così consapevole della essenza diabolica della Chiesa cattolica come adesso.“
— Gianni Vattimo filosofo e politico italiano 1936
Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.

„Quando divenni cattolico, una delle mie prime domande fu: “Perché noi cattolici non abbiamo un'università?“
— John Henry Newman teologo e filosofo inglese 1801 - 1890
Scritti sull'università

„Perché essere cattolico non è stare sopra le cose del mondo, fuori dalle cose del mondo, ma è stare dentro le cose del mondo col cuore e la testa liberi per amare, rispettare e accogliere. Senza questo presupposto non è "disinformazione": è non essere cristiani. Se non convieni con l'Oms – da medico, psichiatra, psicologo – te la giochi con l'Oms, non con il giro degli amici cattolici. Il mondo, per sapere cos'è l'omosessualità, si rivolge all'Oms. Se non sei d'accordo, parli con l'Oms col linguaggio dell'Oms e non ti chiudi nel ghetto cattolico a dire che gli altri sono questo e quest'altro ma non lo possono dire perché ci sono le lobby. Il cattolico, proprio perché è tale, crede che Gesù è verità, e quindi non può aver paura della medesima. Perciò, con professionalità, interroga, vaglia, studia, elabora, motiva. Il cattolico – proprio perché cattolico – alle affermazioni dell'Oms, ci deve stare, perché se no, non sta nel mondo. E invece è "cattolico-universale."“
— Mauro Leonardi giornalista italiano 1959
Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.

„Stagione alta
Nella Chiesa | di Cattolica | atmosfera balneare | fino a un metro dall'altare. | Donne in pantoloni, | uomini in shorts, | Cristo in slip.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54

„Un partito, anche se imprudentemente si chiama cattolico, non dev'essere sottoposto alla Chiesa. Nell'interesse reciproco.“
— Amintore Fanfani politico, economista e storico italiano 1908 - 1999
In Roberto Gervaso, La mosca al naso

„L'italiano: totalitario in cucina, democratico in parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica.“
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
Milano, 11 agosto 1956
La sua signora

„Noi vogliamo essere, e ci vantiamo di essere, cattolici e buoni cattolici. Ma la nostra intransigenza non tollera confusioni di sorta […] Nel nostro operare di italiani, di cittadini, di combattenti – nel nostro credere, obbedire, combattere – noi siamo esclusivamente e gelosamente fascisti. Esclusivamente e gelosamente fascisti noi siamo nella teoria e nella pratica del razzismo.“
— Giorgio Almirante politico italiano 1914 - 1988
da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

„Ma su un punto non sarò mai chiaro abbastanza: non si può ascrivere alla Chiesa cattolica tutta la responsabilità dell'abiezione umana e politica e sociale e economica che essa crea in Italia… nelle Filippine, in Sudamerica, in Africa, in Germania… e non fino al punto di alleggerire la responsabilità del singolo individuo che si fa cattolico, non fino a diventare essa il capro espiatorio dello stato di indigenza culturale e civile del mio paese e dei suoi fedeli; no, esiste la responsabilità individuale, altrettanto imperdonabile, di tutti coloro che sono consapevoli dell'inganno cui sottostanno e al cui dispotico trionfo contribuiscono senza fare niente per abbatterlo.“
— Aldo Busi scrittore italiano 1948
p. 126

„Cosa ha fatto Papa Francesco di così destabilizzante da leggere ogni sua parola, ogni suo gesto, come parola e gesto di minaccia e di confusione? Ha ricordato che siamo cattolici perché "universali", che siamo di tutti perché siamo di Cristo, il galileo. Ci ha ricordato che Gesù ci precede in Galilea - così dice il vangelo - e che la Galilea, lo spiegano gli esegeti, è la terra "fuori", la terra di chi non è "puro puro". Dopo tre anni di Papa Francesco il "mondo cattolico" non esiste più. E non sto pensando a gruppi o a nomi e cognomi: sto pensando a una weltanschauung, a una concezione della vita, a un modo di vedere le cose. Per un cattolico il "mondo cattolico" non esiste perché il mondo cattolico è il mondo.“
— Mauro Leonardi giornalista italiano 1959

„Nostradamus vide la dissoluzione della Chiesa Cattolica Romana come la fine del mondo. Non riusciva ad immaginare una civiltà senza di essa, e da qui nacquero le sue ultime predizioni, che andrebbero lette ricordando tutto questo.“
— Jane Roberts scrittrice e poetessa statunitense 1929 - 1984
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 293

„Questo è il lato più atroce dell'insegnamento morale quale è impartito dai papi e dal clero: che esso sviluppa i lati vili della natura umana, avvezzandola a non sentire le proprie responsabilità, ma a mettere le decisioni finali nelle mani di un sacerdozio, che non dà il consiglio dell'amico, ma dà l'assoluzione o la condanna del giudice. È solo dopo essere vissuto in paesi protestanti, che io ho capito pienamente quale disastro morale sia per il nostro paese non il "cattolicismo" astratto che comprende 6666 forme di possibili cattolicismi, fra cui quelle di san Francesco e di Gasparone, di Savonarola e di Molina, di santa Caterina e di Alessandro VI, ma quella forma di "educazione morale," che il clero cattolico italiano dà al popolo italiano e che i papi vogliono sia sempre data al popolo italiano. È questa esperienza dei paesi protestanti che ha fatto di me non un anticlericale, ma un anticattolico: non darei mai il mio voto a leggi anticlericali (cioè che limitassero i diritti politici del clero cattolico o vietassero l'apostolato cattolico); ma se avrò un solo momento di vita nell'Italia liberata dai Goti, quell'ultimo momento di vita voglio dedicarlo, come individuo libero, alla lotta contro la fede cattolica. Se morirò avendo distrutto nel cuore di un solo italiano la fede nella Chiesa cattolica, se avrò educato un solo italiano a vedere nella Chiesa cattolica la pervertitrice sistematica della dignità umana, non sarò vissuto invano.“
— Gaetano Salvemini storico, politico e antifascista italiano 1873 - 1957
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.