Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
“[Il mutamento dello stile di uno stesso pittore nell'esecuzione della predella rispetto alla tavola grande] Pittori celebrati per placido equilibrio compositivo intonano d'improvviso il ritmo più concitato, come il Giambellino di Pesaro; e altri, d'una quadratura romana come Mantegna, toccano poi finezze gotiche. I ferraresi scatenano nelle predelle ardore ferrigno, che sprizza dai gesti acuminati faville; la visione di un Lotto raggiunge una temperie allucinata; nella selvetta «spessa e viva» di un Paolo Uccello ci s'addentra come nel regno di Matelda; Masaccio concentra la sua forza drammatica in «atti unici»; il Botticelli stilla mezze tinte come un grande veneziano e inventa quegli spazî di silenzio attorno alle figure, che sedurranno poi la fantasa dei «metafisici.»”
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
Argomenti
tempera , ferrarese , allucinato , temperie , stilla , finezza , lotto , favilla , veneziano , ardore , metafisico , ritmo , pittore , uccello , equilibro , vivaio , equilibrio , romano , fantasia , regno , figura , visione , silenzio , forza , grandeLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili

“I Poeti, così come i Pittori, nascono, e all'improvviso saltan fuori.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 275

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Noi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti.”
Origine: Dal processo verbale della comparizione del Veronese davanti al Sant'Offizio del 18 luglio 1573, Archivi Sant'Offizio; citato in André Chastel, Cronaca della pittura italiana 1280-1580, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1984.

“Autoritratti: Quel pittore non è poi così brutto come si dipinge.”
Origine: Bluff di parole, p. 25

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato» http://www.articolo21.info/rassegne/generale11012007/Art00329.htm, La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007

Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.