“Perché maestro e scolaro – reciprocamente – perfetti, bisogna che fra i due si svolga continuamente questo muto dialogo: Foss'io ancora, fanciullo, come te! – Potessi io un giorno diventare quale tu sei, mio buon maestro!”

—  Umberto Saba

73, p. 64
Scorciatoie e raccontini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Umberto Saba photo
Umberto Saba 104
poeta italiano 1883–1957

Citazioni simili

Igino Giordani photo

“La storia è una maestra che non ha scolari; […].”

Igino Giordani (1894–1980) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VI

Friedrich Nietzsche photo

“Maestri e scolari. – Conviene all'umanità di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

447; 2006

Lope De Vega photo

“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca

Émile-Auguste Chartier photo

“Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

da Propos sur l'éducation, 1932

Alda Merini photo

“O foss'io di nubi coronata | sì che potessi esser Beatrice | e te distante me chiamar Beata.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Le rime petrose

Manlio Sgalambro photo
David Mamet photo

“Il film perfetto è il film muto, proprio come la sequenza perfetta è quella muta. Nel racconto cinematografico, il dialogo è inferiore all'immagine.”

David Mamet (1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense

Origine: Bambi contro Godzilla, p. 167

Francesco Redi photo

“Prete Pero era un Maestro, | Che insegnava a smenticare, | Goffo sì, ma però destro, | Ed io era suo scolare; | E il primo giorno ch'alla scuola andai | La costanza in Amor dimenticai.”

Francesco Redi (1626–1697) medico, naturalista e letterato italiano

in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762

Friedrich Nietzsche photo

“Chi è fondamentalmente un maestro prende sul serio ogni cosa soltanto in relazione ai suoi scolari – perfino se stesso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

63; 2007

Rudolf Steiner photo

“Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell'insegnante di matematica di fronte al suo allievo.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14

Argomenti correlati