“Il terrorismo è figlio della marcescenza di una religione come quella musulmana che negli ultimi decenni si è andata radicalizzando come vera e propria ideologia. E questo è l'Islam contro il quale dobbiamo capire di essere in guerra.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Toni Capuozzo photo
Toni Capuozzo 4
giornalista italiano 1948

Citazioni simili

Yasmina Khadra photo
Fabio Capello photo

“Il terrorismo di qualsiasi matrice va combattuto, ma non è giusto prendere l'Islam come nemico comune: il terrorismo non ha religione.”

Fabio Capello (1946) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Ernesto Menicucci; Capello pronto a riaccendere la Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/16/Capello_pronto_riaccendere_Roma_co_10_0109161326.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 16 settembre 2001, p. 55.

Ruhollah Khomeyni photo

“Al figlio che scelse l'infedeltà di essere non musulmano sarà chiesto di pentirsi (e tornare all'Islam), altrimenti sarà messo a morte.”

Ruhollah Khomeyni (1902–1989) politico e religioso iraniano

Origine: Citato in The best of imam Khomeini http://www.ilfoglio.it/zakor/119, Il foglio.it, 25 giugno 2009.

Magdi Allam photo
Abd Allah II di Giordania photo
Anjem Choudary photo

“Non si può dire che l'Islam è una religione di pace, perché l'Islam non significa pace. L'Islam significa sottomissione. Pertanto, il musulmano è colui che si sottomette. C'è posto per la violenza nell'Islam. C'è posto per il jihad nell'Islam.”

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

Ayaan Hirsi Ali photo
Asma al-Assad photo

“Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.

Argomenti correlati