“Si sono visti registi e autori dedicarsi a colpi di mano e azioni da commandos per trafugare e trasportare un film, mettendo a repentaglio anche i loro yachts personali […]. Affinché la protesta fosse totale, costoro hanno chiesto e ottenuto l'adesione dei metalmeccanici. […] Rileggevo giorni fa Machiavelli e di colpo ho avuto questa modesta illuminazione: non sono gli italiani che vanno verso "la sinistra", è la sinistra che va verso gli italiani, i quali sono inamovibili come la montagna di Maometto. Essi faranno la sinistra a loro immagine e somiglianza. Cioè, molto elegante.”
Origine: Da Corriere della Sera, 3 settembre 1972.
Argomenti
sinistro , centro-sinistra , verso , italiano , illuminazione , adesione , somiglianza , protesto , elegante , modestia , modesta , regista , totale , colpo , montagna , autore , personale , film , immagine , azione , mano , giorno , tre-giorni , due-giorniEnnio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972Citazioni simili

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da L'Italia si fonda sul lavoro. Peccato https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/03/litalia-e-una-repubblica-fondata-sul-lavoro-peccato/35938/, Ilfattoquotidiano.it, 3 luglio 2010.
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.

alla presentazione del libro di Massimo Parisi Il Patto del Nazareno al Tempio di Adriano, Roma, 18 gennaio 2016
Origine: Visibile in Verdini: Centrodestra e centrosinistra? Due rubinetti che perdono, difficile trovare un idraulico https://www.youtube.com/watch?v=2-xbEKkm-FY, YouTube.com, 18 gennaio 2016.