“La legislazione nazista e le idee di Hitler in Europa stanno riemergendo, per esempio in Olanda, attraverso l'eutanasia e il dibattito su come si possono uccidere i bambini affetti da patologie. Da noi un bambino malato viene curato, in Olanda invece viene ucciso.”

Da Radio anch'io, 16 marzo 2006
Origine: Citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Veronesi photo
Jan Peter Balkenende photo

“[Riferendosi alle dichiarazioni di Carlo Giovanardi sulla legislazione olandese in materia di eutanasia] È un comportamento scandaloso e inaccettabile. Non ci si comporta così fra noi in Europa.”

Jan Peter Balkenende (1956) politico olandese

citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006

Robert Schumann photo

“Grazie, diletta, di aver pensato a me e di avermi scritto nel giorno del mio compleanno. Oh, s'io potessi rivedere te e i bambini. La strada è troppo lunga, lo sai… È un sogno pensare che un anno fa noi eravamo insieme in Olanda…”

Robert Schumann (1810–1856) compositore, pianista e critico musicale tedesco

da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

Alphonse de Chateaubriant photo
George Carlin photo

“Provate a spiegare Hitler ad un bambino.”

George Carlin (1937–2008) comico, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Da Brain Droppings, 1997.

Ludwig Wittgenstein photo
George R. R. Martin photo

“Se un bambino viene assalito da un branco di cani, che importanza ha chi gli azzanna la gola? Tutti i cani sono colpevoli.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Daenerys Targaryen
2016, p. 194
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Roberto Saviano photo
Papa Francesco photo

“[Sul genocidio armeno] La nostra umanità ha vissuto nel secolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quella che generalmente viene considerata come «il primo genocidio del XX secolo»; essa ha colpito il vostro popolo armeno – prima nazione cristiana –, insieme ai siri cattolici e ortodossi, agli assiri, ai caldei e ai greci. Furono uccisi vescovi, sacerdoti, religiosi, donne, uomini, anziani e persino bambini e malati indifesi.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.

Argomenti correlati