da Andrea Palladio, Electa 1973
“L'estremo gesto creativo di Palladio, l'Olimpico di Vicenza è un atto che testimonia, alle soglie del silenzio, la fedeltà alla lunga promessa; e vale, al di là delle circostanze dialettiche che ne avevano prodotto la formulazione e consentito l'esercizio al di là, anche, dell'umana volontà che con "amore" ne aveva sopportato la "fatica" –, l'offerta di un 'emozione ignara d'usura e una lezione risonante nel tempo.”
Lionello Puppi
Argomenti
formulazione , olimpico , ignaro , usura , usuraio , dialettica , soglia , testimone , creativo , offerta , promessa , esercizio , gesto , circostanza , lezione , fatica , emozione , prodotto , silenzio , atto , tempo , amore , volontà , fedeltàAndrea Palladio 4
architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano 1508–1580Citazioni simili

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 49

Variante: Nel Mondo occidentale alcune disposizioni per coloro che sono minacciati dagli estremi di indigenza o dalla fame per circostanze al di là del loro controllo sono stati da tempo accettati come dovere della comunità. La necessità di una simile disposizione in una società industriale è indiscussa - sia solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro atti di disperazione da parte dei bisognosi. (da La società libera)
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.

Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo