
Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X
vol II, p. 185
Letterine
Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X
“Nella scala dei valori, l'uomo occupa il primo posto.”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 35
“I valori sopravvivono alle strutture sociali che li hanno concepiti.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 154. ISBN 9788858022900
da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 101
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.