“[I giovani italiani soffrono di] inattitudine all'umiltà. […] C'è un pezzo di paese che quando parli di lavoro manuale non capisce. […] Occorre scardinare il sistema Italia, fare una rivoluzione culturale che sia in grado di tirarci fuori dal '68, abbattere i privilegi acquisiti e adeguare la società al mercato del lavoro che cambia.”

Origine: Citato in Rosaria Amato, Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari" http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2021. Storia
Giorgia Meloni photo
Giorgia Meloni 20
politica e giornalista italiana 1977

Citazioni simili

Kim Il-sung photo
Andrea Riccardi photo

“Gli italiani hanno sentito Rossella [Urru] come l'espressione di una parte coraggiosa e generosa del Paese, che guarda oltre le frontiere. Per me, queste persone indicano la via del futuro all'Italia: aprirsi a un mondo più vasto. È la via della solidarietà, ma anche dell'"estroversione" del sistema-ltalia, che riguarda il lavoro e l'impresa, anzi l'intera società.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.

Roberto Saviano photo

“I migranti non vengono in Italia soltanto per fare il lavoro che gli italiani non vogliono più fare. Ma vengono a difendere i diritti che gli italiani non vogliono più difendere.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Da un intervento a I venerdì del Direttore alla Normale di Pisa, Pisa, 15 maggio 2009.

Altiero Spinelli photo
Sandro Pertini photo
Paolo Marraffa photo

“La società deve cambiare e creare lavoro. Soprattutto per i giovani.”

Origine: Il cambiamento possibile

Pierre Carniti photo

“[…] c'è il problema, particolarmente grave, in Italia dell'occupazione. Il dato incontrovertibile e del quale si dovrebbe prendere atto, è che la coperta del lavoro disponibile è corta. Se copre gli ultracinquantenni, scopre i giovani. E viceversa. Occorre quindi che la contrattazione affronti, nei mille modi possibili, una ripartizione del lavoro disponibile.”

Pierre Carniti (1936–2018) sindacalista e politico italiano

Origine: Da Conflitto o partecipazione? Un falso dilemma. Un testo di Pierre Carniti http://confini.blog.rainews.it/2017/07/13/conflitto-o-partecipazione-un-falso-dilemma-un-testo-di-pierre-carniti/, Rainews.it, 13 luglio 2017; pubblicato originalmente su L'Etruria.it.

“A Castelvolturno, come in altre aree di Terra di lavoro, serve una rivoluzione culturale, non servono posti di blocco ogni cinquanta metri.”

Giorgio Poletti (1942) missionario italiano

da Mandate docenti, non soldati, ne la Repubblica-Napoli del 24 settembre 2008

Argomenti correlati