“Uno vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio, e gridò vedendo la sua lancia: — ohimè! questo è troppo picciol lavorante a sì gran bottega!”
1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.
Citazioni simili

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361

“Esiste un Maradona femmina? Sì, Ornella Muti.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 25

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.

da L'ultimo giro di giostra, n. 3
L'Italia... e altre storie
Banchetti Politici, p. 85
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
“In somma, in fuor che non è sì gentile, | L'uomo, là, in tutto a femmina è simile.”
XII, 47
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 325.