“Come molti hanno sottolineato, ormai Tyrannosaurus rex ha travalicato i confini della pura ricerca scientifica, imponendosi come icona post-moderna e geomitologia. Ciò lo rende immune della normale critica scientifica, per questo risulta così inattaccabile, quasi sacro. Nessuno vorrebbe abbandonare il mitico Tyrannosaurus rex per l'oscuro Manospondylus gigas. Cosa dovremmo fare? Distruggere il nostro mito per accettare il rigore scientifico che impone di sostituire un nome con quello cronologicamente prioritario?”

—  Andrea Cau

Theropoda volume I: Tyrannosauroidea

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
post , icona , mitica , rigore , mito , sacro , confine , oscuro , confino , critico , ricerca , nome , cosa , fare
Andrea Cau photo
Andrea Cau 13
naturalista e paleontologo italiano 1978

Citazioni simili

Dario Antiseri photo

“La continua proposta di alternative e la critica incessante sono i due pilastri su cui si regge l'intera ricerca scientifica.”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Introduzione alla metodologia della ricerca

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo

“La ricerca scientifica, benché quasi costantemente guidata dal ragionamento, è pur sempre un'avventura.”

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie (1892–1987) matematico e fisico francese

Sui sentieri della Scienza

Maurizio Crozza photo

“Il programma famoso per il rigore scientifico, ma poi purtroppo la moviola ha dimostrato che il rigore non c'era!”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza Alive, 2010
Imitazioni, Roberto Giacobbo, Kazzenger:...
Origine: Visibile nel filmato Kazzenger - Il fachiro gay https://www.youtube.com/watch?v=LIoKKzIQWWg, YouTube.com, 27 ottobre 2016.

Michele Valori photo
Pierre Teilhard De Chardin photo

“Noi cristiani non dobbiamo avere paura o scandalizzarci a torto dei risultati della ricerca scientifica.”

Pierre Teilhard De Chardin (1881–1955) gesuita, filosofo e paleontologo francese

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Argomenti correlati