“Nelle terre e nei mari dell'Antico Continente, la cui configurazione politica si va forse trasformando, l'Italia ha vitali interessi da tutelare, giuste aspirazioni da affermare e sostenere, una situazione di grande potenza da mantenere intatta, non solo, ma che da possibili ingrandimenti di altri stati non sia relativamente diminuita.”

da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VI, p. 5533

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mohammed Siad Barre photo

“Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e dall'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte ha ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

My Country and My People, Vol. II
Variante: Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e l'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte hanno ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.

Silvio Berlusconi photo
Giuseppe Di Vittorio photo
Marco Rizzo photo

“Gualtieri è soltanto un semplice esecutore politico della volontà delle banche e della grande finanza. Espressione diretta dei poteri economici che ne hanno sostenuto la nomina, è il referente di quanto di più ostile ci sia per i lavoratori, per i loro interessi e per le loro aspirazioni.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Citato in Zoro e i "4 ministri comunisti al governo" https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-zoro_e_i_4_ministri_comunisti_al_governo/82_30601/, lantidiplomatico.it; 12 settembre 2019.

Ennio Flaiano photo

“La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.”

2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954

Friedrich Nietzsche photo

“La musica dovrebbe sostenere la poesia, rafforzare l'espressione dei sentimenti e l'interesse della situazione, senza spezzare l'azione o disturbarla con inutili fiorettature.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988

Leo Ortolani photo
Nico Perrone photo
Francesco Merlino photo

Argomenti correlati