“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”

—  Jules Renard

26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
malanno , tremenda , fatica , gennaio , bene
Jules Renard photo
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese 1864–1910

Citazioni simili

Marcello Macchia photo

“C'ho dei malanni, c'ho dei malanni, c'ho dei malanni!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Bobbo

Charles Robert Maturin photo

“Rinfacciare il peccato | Altrui mai non conviene; | Ma rinfacciarlo a chi ti fa del bene, | È da solenne ingrato.”

Luigi Fiacchi (1754–1825) religioso, scrittore e filologo italiano

da Il Pellegrino e il Platano
La favole e i sonetti

Francesco Berni photo
Gilles Villeneuve photo

“So bene che un giorno o l'altro finirò per avere un tremendo incidente.”

Gilles Villeneuve (1950–1982) pilota automobilistico canadese

Citazioni di Gilles Villenueve

Carlo Collodi photo
Esiodo photo
Bernadetta Soubirous photo

“Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Quaderno delle note intime

John Milton photo

“Il Diavolo | rimase vergognoso, e intese come il bene sia tremendo, e vide | come nella sua forma la virtù sia amabile.”

Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»

Argomenti correlati