“"Non desiderare la donna d'altri" non vuol dire che si fa peccato a guardare una donna o a pensare qualcosa di fronte a una bella donna, perbacco. Non è una condanna alla bellezza e al fascino, ma vieta di desiderare la moglie del prossimo, di rubarla, di conquistarla e farla propria con un piano premeditato.”
Citazioni simili

da Ethica seu Scito te ipsum, III

“Bellezza, dolcezza e simpatia, ma anche eleganza e fascino; appartengono ad una donna di stile.”
Origine: prevale.net
“La coppia vuol dire un uomo che vive una donna, una donna che vive un uomo.”
Origine: Chiaro di donna, p. 56

“Il fascino di una donna può manifestarsi nel coraggio, nel mistero e nel suo modo di pensare.”
Origine: prevale.net
“Era una donna di una bellezza particolare. Aveva qualcosa di Alberto Sordi.”