“O Sirmione — o vago occhio di quante | isole e terre.”

XXXI, vv. 1-2
XXXI, A Sirmione, vv. 1-2
Sirmione, gemma delle penisole | e delle isole . (1992, p. 41)
Carmi

Originale

Paene insularum, Sirmio, insularumque Ocelle.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Gaio Valerio Catullo photo
Gaio Valerio Catullo 63
poeta romano -84–-54 a.C.

Citazioni simili

Gaio Valerio Catullo photo

“O Sirmione, occhio di tutte le penisole e isole.”

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

XXXI

Mike Oldfield photo

“Noi siamo isole, ma mai troppo lontane | noi siamo isole, e io ho bisogno della tua luce stanotte…”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

Islands

Tiziano Ferro photo
Khalil Gibran photo
Aldo Palazzeschi photo
Roberto Gervaso photo

“Tanto più rimpiangiamo la gioventù quanto più vago ne serbiamo il ricordo.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Francesco Petrarca photo

“Pien d'un vago penser che me desvia
da tutti gli altri.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Muir photo
Ettore Tolomei photo

“[Sull'italianizzazione delle terre atesine] Ora o mai più! Noi sentiamo la necessità assoluta d'impadronirci di quelle terre, e le avremo.”

Ettore Tolomei (1865–1952) geografo e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 628