“La elemosina anziché sollevare dalle necessità gli accattoni li mantiene nel vizio.”

da Vita di Francesco Ferruccio‎

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Domenico Guerrazzi photo
Francesco Domenico Guerrazzi 20
politico e scrittore italiano 1804–1873

Citazioni simili

“Il movimento dei Simba era una rivolta di accattoni; chiunque non fosse un accattone era ovviamente un nemico.”

David E. Reed (1927–1990)

Origine: Massacro a Stanleyville, p. 121

Roberto Gervaso photo

“C'è chi fa debiti per necessità, chi per leggerezza, chi per vizio. Solo il primo, di solito, li paga.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Gabriel García Márquez photo
Anwar al-Sadat photo
Jânio Quadros photo

“Il Brasile accetterà aiuti economici solo se seri e onesti. Non siamo dei miserabili accattoni.”

Jânio Quadros (1917–1992) avvocato e politico brasiliano

Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, Milano, 1964, p. 80.

Papa Francesco photo

“Il Vangelo di oggi indica gli elementi di questo cammino spirituale: la preghiera, il digiuno e l'elemosina. Tutti e tre comportano la necessità di non farsi dominare dalle cose che appaiono: quello che conta non è l'apparenza; il valore della vita non dipende dall'approvazione degli altri o dal successo, ma da quanto abbiamo dentro.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella Santa Messa per la benedizione e imposizione delle ceneri http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2014/documents/papa-francesco_20140305_omelia-ceneri_it.html, 5 marzo 2014

Jean Cocteau photo

“L'indù povero chiede meno l'elemosina dell'egiziano povero. Chiede l'elemosina con minor bassezza. È uno stile più ipocrita, più pericoloso.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 67

Jules Renard photo

“Lo sguardo accattone dell'attore che in tutte le circostanze, anche nelle più gravi, si volge intorno per assicurarsi che lo si guarda e che lo si è riconosciuto.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 febbraio 1890; Vergani, p. 34
Diario 1887-1910

Fëdor Dostoevskij photo

Argomenti correlati