“Tutto è assurdo, e tutti sono assurdi, quando manca Dio.”
“Informato su testi ebraici più o meno esoterici, Kafka, non avendo trovato risposta alle sue interrogazioni su Dio, usa le invenzioni e le metafore di quei testi per abbozzare una teologia negativa. Dio non appare più circonfuso di assurdo, ma s'identifica con l'assurdo stesso. In questo senso è non solo un padre terribile, ma una specie di terribile dittatore. Kafka però descrive l'assurdo in termini burocratici e giuridici.”
dall'articolo Franz Kafka, Primo Levi e Carlo Emilio Gadda: tre modi diversi di confrontarsi con il potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/28/Franz_Kafka_Primo_Levi_Carlo_co_0_01032810667.shtml, Corriere della sera, 28 marzo 2001
Argomenti
assurdo , corriere , corriera , interrogazione , dittatore , archivio , dio , metafora , invenzione , negativo , teologia , articolo , teologo , marzo , risposta , specie , termine , padre , sera , primo , tre-giorni , senso , potere , meno , stesso , trovataCesare Segre 8
filologo, semiologo e critico letterario italiano 1928–2014Citazioni simili
“Solo Dio sa quante volte mi sono ritrovato in situazioni assurde.”
“La teologia è la scienza dell'infinitamente assurdo.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa
“Chiedo l'assurdo: che la vita abbia un senso.”
p. 104
“Rispetto troppo l'idea di Dio per renderla responsabile di un mondo così assurdo.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.”