Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 26 aprile 2009.
“Dobbiamo cambiare profondamente, e lo stiamo facendo, le modalità di esercizio della pena: abbiamo una pena che è molto legata al carcere, per molto tempo si è raccontato che il carcere era la soluzione di tutti i mali: dobbiamo invece virare verso sanzioni di carattere patrimoniale perché un mafioso o un corrotto ha relativamente poco paura di farsi un mese di carcere se si riesce a mettere in tasca qualche milione di euro, ha paura se si minaccia di portargli via i soldi che ha magari anche la casa: io credo che dobbiamo virare in questa direzione.”
Origine: Citato in Giustizia, Orlando: aggiungere sanzioni patrimoniali al carcere http://www.repubblica.it/politica/2015/09/05/news/giustizia_orlando_meglio_sanzioni_patrimoniali_che_carcere-122246724/, Repubblica.it, 6 settembre 2015.
Citazioni simili

Origine: Citato in Venezuela: Tajani, in prima linea per difesa democrazia http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2017/05/23/venezuela-tajani-in-prima-linea-per-difesa-democrazia_72672133-5151-4df2-9994-cdfaba3d4254.html, Ansa.it, 23 maggio 2017.

intervento del 28 novembre 2012 alla Camera dei deputati; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=d9EHZl1JX-0

“Carceri di ferro | con le porte sbarrate, | ecco il superuomo | con le mani legate.”
da Vecchia Europa
Champagne Molotov

“Il carcere non è vendetta sociale, il carcere è recupero sociale.”
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 45 del 3 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=045 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 3 luglio 2013.

da Il leone e la gallina, lato B, n. 2
Umanamente uomo: il sogno

Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.