“Qui si decidono i destini dell'Italia. Una battaglia vinta sotto Capua ci darà nelle mani l'Italia.”

Origine: Citato in Gueroni, Ricordi Manoscritti del Generale Sacchi, vol. I, p. 299; citato in Agostino Carnesecchi, Breve cronostoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Rocca d'Arce http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
battaglia , destino
Giuseppe Garibaldi photo
Giuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882

Citazioni simili

Giuseppe Garibaldi photo

“[A Nino Bixio nella battaglia di Calatafimi] Qui si fa l'Italia o si muore.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Citato in Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille, cap. Dopo la vittoria.

Sergio Romano photo
Ferdinand Foch photo

“Io sto in battaglia | con un Italia dove una laurea serve solo a sposarsi tardi.”

July B (1984) rapper italiano

da Nel bene e nel male
Black & Gold

Margaret Thatcher photo

“La battaglia per i diritti delle donne è stata ampiamente vinta.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un'intervista del 1982

Arthur Wellesley Wellington photo

“La battaglia di Waterloo è stata vinta sui campi da gioco di Eton.”

Arthur Wellesley Wellington (1769–1852) generale e politico britannico

Citazioni di Arthur Wellesley, Attribuite
Origine: Citato in Steven Pinker, Tabula rasa, Mondadori, Milano, 2010, p. 658 http://books.google.it/books?id=Q_RNcg2DowQC&lpg=PT657&hl=it&pg=PT657, ISBN 9788804526483.

Victor Hugo photo

“Waterloo è una battaglia di primo ordine, vinta da un capitano di secondo.”

II, I, XVI; 1981
I miserabili

Oskar Peschel photo

“La battaglia di Sadowa è stata vinta dal maestro di scuola prussiano.”

Oskar Peschel (1826–1875) geografo tedesco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 518, § 1538

Snorri Sturluson photo
Luciano Lama photo

“L'Italia in quegli anni ha rischiato grosso… la battaglia ci ha assorbito completamente. Cosí, non abbiamo visto con la chiarezza necessaria il resto.”

Luciano Lama (1921–1996) sindacalista, politico e partigiano italiano

sugli anni di piombo; da Intervista sul mio partito; citato in Ginsborg 1989, p. 68

Argomenti correlati