“È importante essere consapevoli del fatto che gli ansiolitici sono sostanze un po' «imbranate». Quando arrivano nel cervello fanno molto di più che limitarsi a schiacciare il bottone «off» dell'ansia. Come in un flipper, sbattono contro diverse parti del cervello e modificano la chimica cerebrale in una miriade di modi, non tutti favorevoli.”

Origine: Super cibi per la mente, p. 151

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Neal D. Barnard photo
Neal D. Barnard 44
medico statunitense 1953

Citazioni simili

Piero Angela photo
Alda Merini photo
Jonathan Franzen photo
Jonathan Nolan photo

“Abbiamo scoperto dove sono localizzate alcune funzioni del cervello, ma la coscienza è ancora un punto interrogativo. Il collegare la sua nascita con la voce interiore mi ha affascinato. Lo chiamiamo monologo interiore, ma di fatto è un dialogo: due parti diverse della mente che si parlano.”

Jonathan Nolan (1976) scrittore e sceneggiatore britannico

Origine: Dall'intervista di Jaime D'Alessandro, Il regista di WestWorld: “Noi e i robot, fermiamoci o sarà tardi” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/03/27/news/_noi_e_i_robot_fermiamoci_o_sara_tardi_-192335644/, Rep.repubblica.it, 27 marzo 2018.

Indro Montanelli photo
Anthony Kiedis photo
Stephen King photo
Andy Warhol photo

“Temo che mi manchino alcune sostanze chimiche, e questo è il motivo per cui ho questa tendenza ad essere più mammone. Credo che mi manchi qualche sostanza chimica della responsabilità e qualcuna della riproduzione.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Gianni Barbacetto photo

“Giuliano Poletti, ministro fotocopia del Lavoro, che sulla fuga del cervelli, organo su cui non ha gran competenza, ha rilasciato ieri dichiarazioni assai poco cerebrali.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Breve fuga del cervello di Poletti Giuliano, ministro http://www.giannibarbacetto.it/2016/12/20/breve-fuga-del-cervello-di-poletti-giuliano-ministro/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 20 dicembre 2016.

George Polya photo

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

Argomenti correlati