“Sollevati, or son tre mesi, i Siciliani all'acquisto della libertà, ed accorso in ajuto il generale Garibaldi con pochi valorosi, l'Europa fu piena della fama di sue vittorie; tutta Italia ne fu commossa e grande fu l'entusiasmo in questo regno, dove gli ordini liberi ed il libero costilme non pongono impedimento alla manifestazione dei sentimenti della pubblica coscienza. Indi le generose collette di danaro ed il grande numero di volontarj partiti per la Sicilia.”

Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 31-32

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Garibaldi photo

“Il lavoro ci farà liberi, la libertà ci farà grandi.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alla Fratellanza operaia — Firenze, Pisa, 30 novembre 1862; p. 301
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Beppe Grillo photo
Karl Marx photo

“Spartaco fu un vero grande generale, non un Garibaldi!”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Luciano Canfora photo
Publio Virgilio Marone photo

“La fama, andando, diventa più grande, e acquista vigore nell'andare.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

IV, 174-175

Pietro Germi photo

“Io credo che in Sicilia siano un pochino esasperati quelli che sono i caratteri degli italiani in generale. Io oserei dire che la Sicilia è Italia due volte, insomma, e tutti gli italiani sono siciliani e i siciliani lo sono di più, semplicemente. La Sicilia, non so, mi attrae per molte ragioni, forse perché è una terra veramente tragica e anche comica, ma soprattutto tragica…”

Pietro Germi (1914–1974) attore e regista italiano

Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.

Argomenti correlati