“Loi era un maestro, come faccio a dire che ero meglio di lui?”

—  Bruno Arcari

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
maestria , maestro , meglio , dire
Bruno Arcari photo
Bruno Arcari 15
pugile italiano 1942

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“[…] ho letto Maupassant. Ti prende con la maestria dei colori, ma non ha nulla da dire, poveretto.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

28 agosto 1884, p. 291

Edoardo Sanguineti photo

“Sarei tentato di dire che non esistono cattivi maestri, ma solo cattivi discepoli.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

dall'intervista di Paolo Stefano, Da dimenticare? Io ci metto anche D'Annunzio e Sciascia, Corriere della sera, 10 maggio 1993

Confucio photo
Luciano Ligabue photo

“Sei qui per dire, mi devi dire che il Meglio deve ancora venire.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il meglio deve ancora venire, n. 12
Arrivederci, mostro!

“Piuttosto mi piacerebbe dire una parola in più, ma non ai giudici, piuttosto ai maestri, ai genitori e ai ragazzi. Se cioè tutti quei begli argomenti sull'obiezione di coscienza si possano applicare anche dal ragazzo nei confronti dei genitori o del maestro.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011

Pio Filippani Ronconi photo

“Upaniṣad vuol dire, letteralmente, «sessioni» (sad) «presso» (upani) il maestro, quindi dottrina segreta.”

Pio Filippani Ronconi (1920–2010) orientalista, storico delle religioni e esoterista italiano

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Majja Michajlovna Pliseckaja photo

Argomenti correlati