“Bergamo è un caso a sé. Lasciata fuori, sin dall'unità, dai grandi collegamenti. Ci sono stazioni di paesini del Piemonte più grandi e più belle di quella di Bergamo. Che è sempre stata considerata periferia, luogo di montanari. Non c'è paragone con il rapporto fra Milano, o Roma, o Brescia. È cosa antica. È anche vero che Bergamo, per dimostrare la propria potenza economica, ha pensato a farsi un bell'aeroporto, ma non ha pensato minimamente a migliorare la propria stazione, a farne un punto di partenza per esplorare i luoghi all'intorno. La Val Seriana è stata per anni senza il suo vecchio trenino. Andare da Brescia a Lecco è un'impresa. Treni da Terzo mondo, che neanche in Egitto.”

—  Paolo Rumiz

Origine: Da L'Italia dei treni, Bergamo è da Terzo mondo, L'Eco di Bergamo, 15 agosto 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Rumiz photo
Paolo Rumiz 37
giornalista e scrittore italiano 1947

Citazioni simili

Paolo Rumiz photo

“Per gli italiani, la ferrovia resta cosa da immigrati e da poveracci. Guardate Bergamo, città ricchissima. Ha una stazione da Terzo Mondo.”

Paolo Rumiz (1947) giornalista e scrittore italiano

da L'Italia in seconda classe

Antonio Bassolino photo
Vincenzo Monti photo
Le Corbusier photo

“[Sulla Piazza Vecchia di Bergamo] Non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto.”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

Origine: Citato in Marco Valsecchi, Il Giorno, 2 giugno 1971; riportato in ArchitettiRoma.it http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=4299.

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
William Saroyan photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Gene Gnocchi photo
Edoardo Boncinelli photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Pete Doherty photo

Argomenti correlati