da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
“Tutti parlano della matematica eccetera, che certo è importantissima, per carità, però è come se la matematica fosse il punto centrale di tutto. "Ah, guardate in matematica gli asiatici, eccetera, gli indiani!", beh, non mi pare che l'India sia il primo paese del mondo. Se davvero la matematica fosse così importante tutti questi geni indiani avrebbero portato… "E poi perché gli italiani non amano la matematica?", beh, anche questa è una cosa… Forse perché ce n'è troppa: il numero di telefono, i numeri, il bancomat, il… Persino questa si chiama Radio tre, pensi, cioè già devo pensare al numero per identificarla. E il quando premo un tasto per cercare un disco in macchina è sempre con un numero.”
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Prima Pagina http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&p=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA45945204.mp3, Radio3, 27 settembre 2015.
Citazioni simili
“La matematica non è un'opinione, eppure abbiamo una pessima opinione della matematica.”
citato in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica
“La matematica ha sempre ragione ma non sempre riusciamo ad avere ragione della matematica.”
da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.