
Origine: Citato in La Stampa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0143_01_1972_0145_0003_5207698/anews,true/, 23 giugno 1972.
Origine: Da una lettera a Fausto Gianfranceschi; citato in Dino Buzzati: inediti, "I critici mi annoiano terribilmente" http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/05/04/Cultura/DINO-BUZZATI-INEDITI-I-CRITICI-MI-ANNOIANO-TERRIBILMENTE_125900.php, adnkronos.com, 4 maggio 1998.
Origine: Citato in La Stampa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0143_01_1972_0145_0003_5207698/anews,true/, 23 giugno 1972.
Origine: Da È morto Fausto Gianfranceschi, ultimo intellettuale reazionario http://www.ilgiornale.it/news/e-morto-fausto-gianfranceschi-ultimo-intellettuale.html, il Giornale.it, 20 febbraio 2012.
da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983
“Alle volte l’illetterato parla meglio del dotto, perché parla col cuore e non con la ragione.”
Tratta dal libro Pensieri di Luce
Origine: Da Storie di animali e altri viventi, Einaudi, Torino, 2005.