
“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978
Jezabel
“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 42
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 141
“Auguri di buon lavoro, caro Bilenchi, e di scrivere presto qualcosa di così bello come La siccità.”
Non potrei dirle qualcosa di più bello, perché davvero mi pare difficile. Voglio dire, Lei potrà raccontare molte altre cose, ma in questo libro possiede il senso ideale di come le cose vanno raccontate. Se il mio entusiasmo per questo libro Le potesse venire significato in modo tangibile, Lei si troverebbe addirittura in mezzo a un teatro, fra migliaia di applausi.
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, L'eredità negata di Romano Bilenchi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/22/EREDITA_NEGATA_ROMANO_BILENCHI_co_9_091022058.shtml, Corriere della Sera, 22 ottobre 2009.
“Finalmente sono un giornalista anch'io: ora i fatti non mi interessano più.”
Senza fonte
Origine: Da Lettera a Alexander Pope, ottobre 1727; in L'opera del mendicante Documenti e giudizi critici, p. XXI.
“Comincia fin da ora ad essere quello che sarai in futuro.”