“Gran disgrazia, mia cara, avere i nervi | troppo scoperti e sempre in convulsione, | e beati color, Dio li conservi, | che gli hanno, si può dire, in un coltrone, | in un coltrone di grasso coi fiocchi, | che ripara le nebbie e gli scirocchi.”

Incipit di alcune opere, L'amor pacifico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Giusti photo
Giuseppe Giusti 49
poeta italiano 1809–1850

Citazioni simili

“Beati coloro che possono sempre avere tanta forza da piangere il loro peccato contro il cuore di un padre.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 43

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Ippocrate di Coo photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Beati coloro che posseggono.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435-436

Jules Renard photo

“Sono malato, e vorrei dire cose profonde, un po' storiche, di quelle che gli amici ripeterebbero; ma sono troppo stanco di nervi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; Vergani, p. 278
Diario 1887-1910

Gesù photo

“Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

6, 20 – 21
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

“Beati coloro che coltivano la voluttà dell'attesa.”

Jean Josipovici (1914–1992)

Citera

Ippocrate di Coo photo

“L'elleboro è pericoloso per coloro che hanno le carni in buona salute, perché produce convulsioni.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 16; p. 40
Aforismi

Gustaw Herling-Grudziński photo
Ippocrate di Coo photo

“Coloro che sono, per costituzione, assai grassi, muoiono più presto di coloro che sono magri.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

II, 44; p. 28
Aforismi

Argomenti correlati