Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
“Credo che l'emigrazione sia veramente il cammino delle civiltà. Tutte le grandi civiltà si sono infatti formate attraverso le emigrazioni, a partire da quella greca.”
Origine: Da un'intervista per il Corriere di Como, 19 novembre 1997; riportata in La Sicilia comasca di Consolo nei "Meridiani" http://vincenzoconsolo.it/?p=1070, VincenzoConsolo.it.
Vincenzo Consolo 29
scrittore e saggista italiano 1933–2012Citazioni simili
“[Riferendosi a quella greca:] La prima civiltà che seppe sciogliersi dall'elemento magico.”
da I luoghi dell'arte, vol. 1
Origine: Un treno nel Sud, p. 207
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
prologo, p. 7
Storia della metafisica, Volume 3
“La civiltà araba è l'ultima civiltà alessandrina: civiltà del commento e dell'interpretazione.”
Origine: Citato in Alessandro Spina, L'ospitalità intellettuale, Morcelliana, 2012. ISBN 978-88-372-2561-2, parte seconda, p. 244.
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
Origine: Citato in http://www.si24.it/2014/06/07/mi-sento-come-una-torta-a-tre-strati-video-simonetta-agnello-hornby-e-la-mia-londra/55231/, 7 giugno 2014.