“Devo dire che fin da piccolissima i vampiri sono sempre stati tra i miei mostri preferiti. Mi piacciono anche i mutaforme, però forse il vampiro ha più fascino per via anche dei film che guardavo da bambina.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
vampiro , preferito , fascino , mostro , film , bambini , via , dire , forse
Laurell K. Hamilton photo
Laurell K. Hamilton 41
scrittrice statunitense 1963

Citazioni simili

Jim Morrison photo

“Gli spettatori di film sono quieti vampiri.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

I Signori e Le Nuove Creature

Paolo Bonolis photo
Italo Calvino photo

“I lettori sono i miei vampiri.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano
Gudrun Pausewang photo
Luigi Capuana photo

“Un Vampiro di Luigi Capuana”

Luigi Capuana (1839–1915) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

“Che mondo è questo, dove nemmeno i vampiri sono al sicuro?”

da Avorio, Magnetica Edizioni 2006

“Cinzia De Carolis: Vampira”

Ed Wood (film) (1924–1978) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
Gudrun Pausewang photo

“Perché i vampiri evitano come la peste i loro simili che odorano di spinaci.”

Gudrun Pausewang (1928–2020) scrittrice tedesca

Origine: Basilio, vampiro vegetariano, p. 44

Anne Rice photo
Anne Rice photo

“Quanti vampiri credi che abbiano la tempra per l'immortalità? Tanto per cominciare, molti hanno dell'immortalità una concezione estremamente squallida. Perché diventando immortali vogliono che tutte le forme della loro vita vengano fissate così come sono e rimangano incorruttibili: carrozze della stessa foggia immutata e affidabile, abiti col taglio che s'addiceva alla loro giovinezza, uomini che si abbigliano e parlano nel modo che hanno sempre capito e apprezzato. Quando, in realtà, tutte queste cose cambiano, tranne il vampiro stesso; ogni cosa, eccetto il vampiro, è soggetta a costante corruzione e alterazione. Presto, se si ha una mentalità rigida, e spesso anche quand'è elastica, l'immortalità diventa una detenzione in un manicomio di figure e di forme irrimediabilmente incomprensibili e prive di valore. Una sera un vampiro si alza e si rende conto di ciò che ha temuto forse per decenni; semplicemente che non vuol più saperne di vivere, a nessun costo. Che qualunque stile o modo o forma di esistenza che gli aveva reso piacevole l'immortalità è stato spazzato via dalla faccia della terra. E che non resta altra fuga dalla disperazione che l'atto di uccidere. E quel vampiro va a morire. Nessuno troverà i suoi resti. Nessuno saprà dov'è andato. E spesso nessuno di quelli che gli sono vicini --sempre che ancora cercasse la compagnia di altri vampiri --nessuno saprà che versa nella disperazione. Avrà cessato da molto tempo di parlare di se stesso o di qualunque altra cosa. Svanirà.”

Anne Rice (1941) scrittrice statunitense

Armand
Intervista col Vampiro

Argomenti correlati