
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
Origine: Il patto col serpente, p. 389
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1183
2003
Origine: Citato in Ugo Magri, Un florilegio di battute e gag alla conferenza stampa http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=f1ce707c4274e0142417ba434e8ee9cb32dbf3c6, La Stampa, 18 ottobre 2003, p. 3.
Origine: Da Cronaca del Regno d'Italia: Dalla Vittoria alla Repubblica, Mondadori, 1978, p. 423.
“Un uomo che pare un eroe di Plutarco e uno scrittore che pare Plutarco.”
da Gabriele Pepe e Gabriele Rossetti http://www.archive.org/stream/laletturarivis1905milauoft#page/n683/mode/2up, La Lettura, luglio 1905, p. 1
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 103.
Origine: Citato in L'arte di Gabriele d'Annunzio, Atti del convegno internazionale di studio, Venezia-Gardone Riviera-Pescara, 7-13 ottobre 1963, a cura di Emilio Mariano, Mondadori, Milano, 1968, p. 169.
2611, 27 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 334