
“A chi ti dà uno schiaffo porgi la guancia di un altro.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 170
Heautontimoroumenos, 1996
I fiori del male
“A chi ti dà uno schiaffo porgi la guancia di un altro.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 170
“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo.”
erroneamente attribuito a Che Guevara; citato in Michael Löwy, Che's Revolutionary Humanism http://monthlyreview.org/1997/10/01/che-revolutionary-humanism, Monthly Review, volume 49, numero 5, ottobre 1997
“Se ti do uno schiaffo, porgi l'altra guancia, se no pure la stessa che cambio io la mano.”
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“Due generazioni di vittime e di carnefici si succederanno, ma l'Italia, o signori, si farà.”
Attribuite
Origine: citato in Saverio Cilibrizzi, I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, 1956, p. 75.
La frase è stata riportata da Giuseppe Poerio, membro della Repubblica Napoletana, pronunciata da Pagano mentre saliva sul patibolo.
Origine: Citato in Fabio Gambaro, Christine Angot: "La mia storia di un'infanzia senza parole" http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/19/news/christine_angot_la_mia_storia_di_un_infanzia_senza_parole_di_fabio_gambaro-61413526/?ref=search, La Repubblica.it, 19 giugno 2013.