vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
“Non si sa, e probabilmente non si saprà mai, quanti furono i processi e le vittime: i documenti relativi sono tenuti ancora segreti in Vaticano, con un disprezzo degli studi storici pari al disprezzo di allora per i diritti degli imputati. Comunque per almeno quattro secoli l'Inquisizione terrorizzò l'Europa e, dopo le grandi scoperte geografiche, il mondo.”
Gli italiani sotto la Chiesa
Citazioni simili
dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste
Sulla nostra pelle
“Disprezza i grandi progetti chi si sente incapace di grandi successi.”
1923
Riflessioni e massime
“La tolleranza dell'ingiuria nasce dal disprezzo del mondo.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Dall'intervista di Teodoro Andreadis Synghellakis, Nikos Kotziàs, intervista al ministro degli Esteri greco: "L'Europa si metta l'anima in pace: Syriza non è una parentesi" http://www.huffingtonpost.it/2015/04/03/nikos-kotzias-intervista_n_6998316.html, L'Huffington Post.it, 3 aprile 2015.
“Un viaggiatore prudente non disprezza mai il suo paese.”
Pamela (c. 1750)