“Cosa si usa dire, da noi, quando un film americano ci stupisce per la sua struttura classica, per la sua narratività serrata, per la sua recitazione intensa, e anche per l'immediatezza dei temi, per l'"ingenuità" delle emozioni? Si usa dire "hollywoodiano": con questo aggettivo tutto torna al suo posto, e noi ci tranquillizziamo. Hollywoodiano, appunto, sta per "ben girato ma sempliciotto", "coinvolgente ma di maniera". "Favola hollywoodiana" è la definizione sprezzante-bonaria con cui di recente è stato liquidato L'attimo fuggente, che di certo è classico, serrato, intenso, immediato e ingenuo.”
Argomenti
favola , maniero , serrata , classico , immediatezza , aggettivo , recitazione , definizione , struttura , attimo , appunto , emozione , americano , film , posto , stato , cosa , dire , ingenuitàRoberto Escobar 1
critico cinematografico italiano 1946Citazioni simili

Parte seconda, cap. 12, p. 255
Il secolo delle idee assassine

Cecil B. Demented is the one I always pick when I have to appear somewhere because it makes me laugh still just because it's, I don't know, it's cinematically incorrect. Although, today I think we would need Cecil B. Demented more than ever with these $100 million Hollywood movies that I've never heard of that make $100 billion in China.
Citazioni di John Waters

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 149-150

Origine: Da Leonardo DiCaprio, gli Oscar e la questione morale http://www.internazionale.it/opinione/matteo-bordone/2016/02/29/leonardo-dicaprio-oscar, Internazionale.it, 29 febbraio 2016.

Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004

“La cocaina è il modo che usa Dio per dire che tu stai facendo troppi soldi.”
Origine: Da Live at the Met, 1986.
“Ancora oggi si usa dire che un georgiano su due è un principe.”
Origine: La terra del vello d'oro, p. 61