“Dio e Patria. Ogni altro affetto, ogni altro dovere vien dopo.”

Attribuite

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
affetto , patria , dovere , dio , dopo , altro
Benito Mussolini photo
Benito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945

Citazioni simili

Scuola Medica Salernitana photo

“Dopo ogni uovo, bevi un altro bicchiere di vino.”

Regimen Sanitatis Salernitanum

“Dio vuole che gli si offra quanto c'è d'essere e di bellezza in ogni cosa e in ogni affetto”

Raïssa Maritain (1883–1960) mistica, poetessa e saggista francese

Diario

Giovanni Battista Niccolini photo

“Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 385

Alfonso Maria de' Liguori photo

“Chi non vuole altro che Dio, sta sempre contento in ogni cosa che accade.”

Alfonso Maria de' Liguori (1696–1787) vescovo cattolico e compositore italiano

Massime spirituali che dee tenere un cristiano

Andrea Gallo photo

“Una persona transessuale è figlia di Dio al pari di ogni altro essere umano.”

Andrea Gallo (1928–2013) presbitero italiano

Origine: Citato in Don Gallo: Anche i transessuali sono figli di Dio http://www.ilmondo.it/attualita/2012-11-21/don-gallo-anche-transessuali-sono-figli-dio_143340.shtml, Il Mondo, 21 novembre 2012.

Ray Bradbury photo
Papa Francesco photo

“Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Ricevendo in udienza il Tribunale della Rota Romana in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario; citato in Il no del Papa alle unioni gay: ​scomunicata la crociata del Pd http://www.ilgiornale.it/news/politica/papa-scomunica-unioni-gay-1215935.html, il Giornale.it, 22 gennaio 2016.

Ayaan Hirsi Ali photo
Lorenzo Scupoli photo

“[La vita spirituale] non consiste in altro che nella conoscenza della bontà e della grandezza di Dio, e della nostra nullità e inclinazione a ogni male.”

Lorenzo Scupoli (1530–1610) presbitero, religioso e scrittore italiano

L'abbandono alla divina provvidenza

Argomenti correlati